
Oggi come ieri il giardino riveste una notevole importanza come parte integrante della nostra casa, e se non abbiamo il giardino avremo sicuramente il terrazzo che ha più o meno la stessa funzione.
Se vogliamo prenderci una pausa dal lavoro di casa possiamo sorseggiare una bibita in terrazzo, se è inverno magari in veranda, e quindi abbiamo bisogno di un appoggio, ecco che viene in nostro soccorso il tavolino da giardino.
Di tavoli da giardino ce ne sono di tantissime tipologie, vari materiali e forme, a seconda di come è arredato il giardino o il terrazzo e comunque per tutti i gusti.
Passiamo dal tavolino di formica un po' datato a quello semplicissimo in plastica, a quelli più rifiniti in legno o ferro battuto.
I tavolini in plastica sono molto resistenti, idrorepellenti e semplici da pulire, restando però troppo all'aperto rischiano di sporcarsi e impolverarsi e al sole perdono il colore.
Adesso sul mercato sono arrivati però mobili da giardino in polyrattan, un materiale innovativo che , simile alla plastica, ha però una resistenza molto più grande ed è lavorato ad intreccio come il vimini, trattato con materiali resistenti ai raggi solari e alla pioggia e quindi molto resistente nel tempo.
I tavoli in legno sono di solito in teak, legno molto resistente alle intemperie e adatto per restare all'esterno, trattato con materiali idrorepellenti e vernici atossiche resistenti ai raggi solari, sono però più delicati a lungo andare di quelli in polyrattan.
Infine, il classico tavolino in ferro battuto per chi ama un arredamento un po' retrò ma di grande effetto, molto bello con decorazioni particolari e molto resistente, adesso oltre al ferro si usa molto una lega di ghisa e alluminio che è ancora più resistente e più malleabile per creare le forme desiderate con cui abbellire il proprio giardino.
Buongiorno,
RispondiEliminacolgo l'occasione per segnalarvi un sito web www.radiceinmovimento.it
Tutti oggetti creati dalla natura.
Spero possa interessare,
grazie
Giovanni Angelozzi